Italiano: Abilità  Linguistiche Per Lo Studio

  • Author: Vários
  • Narrator: Vários
  • Publisher: Podcast
  • More information

Informações:

Synopsis

Questo ciclo di podcast è dedicato all'uso dell'italiano per lo studio ed è curato dalla Facoltà  di Scienzepolitiche dell'Università  di Padova. L'ascolto dei tre file può essere uno strumento utile per chi vuoleperfezionale le proprie capacità  di lettura, scrittura ed esposizione di un testo in ambiente universitario.Accanto ad alcune idee generali, i podcast offrono diversi suggerimenti pratici e propongono esempi edesercitazioni.Podcast realizzati per la Facoltà di Scienze politiche dell'Università  di Padova.Prodotti da RadioBue.it (Servizio relazioni pubbliche Università  di Padova) e White Società CooperativaDa un'idea di Patrick GrassiReferente scientifico, redazione dei testi base e contenuti didattici: Matteo VialeAdattamento radiofonico dei testi: Patrick GrassiVoci: Riccardo Cecconi, Grazia Raimondo, Daniele TreuCoordinatore di produzione: Luca CancellaraEditing audio: Enrico BassiSupervisione: Gioia Lovison, Fabrizio Tonello

Episodes

  • Italiano: la produzione di un discorso orale - audio

    28/11/2013

    Affrontiamo modi e forme per produrre un discorso orale efficace. Ci concentriamo sulle diverse "situazioni comunicative" in cui il parlante può trovarsi e i differenti registri linguisitici da utilizzare. Diamo poi alcuni suggerimenti per arricchire un discorso attraverso l'utilizzo delle figure retoriche.

  • Italiano: come scrivere un testo - audio

    28/11/2013

    Presentiamo le linee generali per la corretta redazione di un testo: vengono illustrati i principi del buon scrivere e le fasi di creazione di uno scritto, cioè la pianificazione, la stesura e la revisione del testo.

  • Italiano: come affrontare un testo, comprenderlo e riassumerlo - audio

    28/11/2013

    Aiutiamo a perfezionare le capacità di lettura di un testo in italiano. Illustriamo le fasi da attraversare per svolgere al meglio questa pratica tanto abituale quanto impegnativa: la comprensione della funzione del testo, la schematizzazione in blocchi di contenuto e, infine, il riconoscimento dei dettagli del testo.